
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Mercato del lavoro in transizione: 180.000 posti di lavoro a rischio, ma si aprono nuove opportunità
L'industria automobilistica tedesca sta subendo una profonda trasformazione.
L'industria automobilistica tedesca sta subendo una profonda trasformazione. Secondo un recente studio della Fondazione Heinrich Böll, entro il 2030 saranno a rischio circa 180.000 posti di lavoro. Tuttavia, mentre i settori produttivi tradizionali sono sotto pressione, vengono creati 165.000 nuovi posti di lavoro, soprattutto nella produzione di batterie e nelle infrastrutture di ricarica.
Questo cambiamento presenta sfide importanti per le aziende: i processi devono diventare più efficienti, i nuovi dipendenti devono essere integrati rapidamente e la garanzia di qualità rimane un fattore cruciale.
La trasformazione digitale come opportunità
"La digitalizzazione non è più un'opzione, ma una necessità", afferma Korbinian Hermann, amministratore delegato di CSP GmbH & Co. KG. Le aziende che adottano tempestivamente le soluzioni digitali possono non solo ridurre i costi, ma anche aumentare la produttività e rimanere competitive a lungo termine".
Un aspetto fondamentale è l'integrazione dei nuovi dipendenti nei processi produttivi. Le moderne tecnologie aiutano a minimizzare gli errori, a ridurre gli sforzi di formazione e a sollevare i lavoratori qualificati da compiti di routine.
Avanzare insieme
Lo studio della Fondazione Heinrich Böll sottolinea che la trasformazione dell'industria tedesca è inevitabile. Ciò rende ancora più importante la collaborazione tra politica, imprese e società per superare le sfide e cogliere le opportunità. Le giuste condizioni quadro, combinate con tecnologie innovative, possono contribuire a garantire nuovi posti di lavoro in modo sostenibile e ad alleviare la carenza di competenze.
Un esempio sono i sistemi digitali di orientamento dei lavoratori, come il PG di CSP. Questi sistemi consentono alle aziende di integrare rapidamente i nuovi dipendenti in processi di assemblaggio complessi, anche senza conoscenze specifiche pregresse. Le istruzioni visive e i meccanismi di verifica interattivi garantiscono una produzione efficiente e priva di errori. In questo modo, i nuovi lavoratori non solo vengono integrati, ma partecipano attivamente alla creazione del futuro industriale.