Aggiungi ai preferiti

#Tendenze

I nuovi connettori M16 stampati binder offrono applicazioni versatili

La gamma di impieghi dei connettori cilindrici M16 si estende da macchine da cantiere come gru ed escavatori ad apparecchiature da laboratorio ad alta precisione.

Al momento di riprogettare i connettori stampati M16 è stata prestata particolare attenzione a impieghi in macchinari industriali, sistemi di videocamere e sensori di pressione, tutte aree che richiedono la massima affidabilità elettrica e quindi un sistema di connettori robusti, che funzionino in condizioni difficili.

“Gru ed escavatori sono altamente semplificativi. In queste applicazioni sono necessarie connessioni sicure. Particolarmente in fasi cruciali, come durante il sollevamento di carichi pesanti, è importante che i connettori non solo siano inseriti saldamente ma che inoltre siano facili e rapidi da usare”, spiega Sebastian Ader, Product Manager presso binder.

Per esempio, la costruzione triangolare permette di maneggiare agevolmente i nuovi connettori M16, anche sottozero o quando si indossano guanti. Aggiunge Ader: “La nuova esecuzione triangolare non solo ne facilita il maneggio ma inoltre riduce al minimo le aree sensibili alla polvere e gli incavi, consentendone l’uso anche in ambienti avversi. I nuovi connettori possono essere accoppiati, disaccoppiati e bloccati in modo affidabile”.

I connettori stampati M16 soddisfano quindi i requisiti speciali di resistenza agli urti, tolleranza alle vibrazioni ed ermeticità. Riepilogando: l’esecuzione robusta assicura una connessione affidabile a temperature estreme e livelli elevatissimi di polvere e umidità, riduce al minimo il rischio di guasto e garantisce la prontezza operativa continua delle macchine.

Un approccio innovativo a una nuova generazione di connettori

I connettori stampati M16 di nuova generazione sono stati completamente riprogettati da binder. La versione precedente includeva molte parti create per connettori cablabili sul campo ma non tutte erano ideali per la versione stampata. Sulla base di un portafoglio in espansione e di una domanda crescente, binder ha deciso di riprogettare da zero il connettore per creare un sistema modulare e rendere possibile l’uso di molte parti in comune tra le varianti schermate e quelle non schermate.

Sottolinea Ader: “Una caratteristica chiave dell’esecuzione del nuovo connettore è la riduzione del numero di componenti. Grazie al sistema modulare, abbiamo bisogno solo di una parte aggiuntiva per le varianti schermate e non schermate. Possiamo così più produrre i connettori con maggiore efficienza, offrendo ai clienti vantaggi in termini di costo senza andare a scapito della qualità”.

Standard e compatibilità superiori

Lo sviluppo di questo nuovo dispositivo è stato particolarmente complesso in quanto è stato necessario realizzarlo sia a norma DIN EN 61076-2-106, trattandosi di un connettore M16, sia in conformità al rigoroso standard AISG (per la variante schermata a 8 pin) in termini dell’ermeticità con grado di protezione IP68 e della compatibilità tra diversi produttori. Grazie al sistema di tenuta ottimizzato il nuovo connettore M16 risolve i problemi di compatibilità preesistenti che in precedenza hanno condotto a una tenuta insufficiente. Inoltre la nuova generazione di connettori M16 è priva di piombo, in conformità alle varie direttive RoHS2 dell’Unione Europea – 2011/65/UE e 2015/863/UE.

“Con il connettore stampato M16 siamo riusciti a soddisfare le domande del mercato in termini di proprietà tecniche, facilità d’uso e prezzo contenuto. Il tutto fa della nostra soluzione una scelta a prova di futuro per applicazioni industriali difficili”, conclude Ader.

Info

  • Rötelstraße 27, 74172 Neckarsulm, Germany
  • Franz Binder GmbH + Co. Elektrische Bauelemente KG