Aggiungi ai preferiti
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese
cliccare qui
#News
{{{sourceTextContent.title}}}
Standard per la rottamazione di parti e componenti di gru
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Domande e risposte dettagliate
{{{sourceTextContent.description}}}
Norme per la rottamazione di parti e componenti di gru: una semplice panoramica
Le gru, utilizzate per il sollevamento e la movimentazione di carichi pesanti, hanno vari componenti che si usurano nel tempo a causa del loro costante utilizzo. Per garantire sicurezza ed efficienza, è fondamentale capire quando sostituire le parti usurate. Di seguito sono riportati i principali standard di rottamazione dei componenti delle gru:
Gancio: Da rottamare se incrinato, deformato o usurato del 10% o più, o se l'apertura supera il 15% della dimensione originale.
Gancio forgiato: Deve essere sostituito se incrinato o se l'usura raggiunge il 10% nella sezione di lavoro, o se l'apertura si allarga del 15%.
Puleggia: Da rottamare se la parete della scanalatura è usurata del 20%, se ci sono gravi crepe o se la flangia è danneggiata.
Ruota del freno: Se è usurata di oltre il 40% (sollevamento) o il 50% (marcia) del suo spessore originale, o se ci sono segni profondi di artigli o crepe.
Trave principale: in caso di grave cedimento o di crepe multiple, può essere rottamata dopo le valutazioni di sicurezza.
Ruota: Da rottamare se incrinata o se il battistrada o la flangia sono usurati per più del 50% dello spessore originale.
Funi metalliche: devono essere sostituite se danneggiate o se presentano un'usura significativa.
Ispezioni regolari e sostituzioni tempestive contribuiscono a garantire il funzionamento sicuro ed efficiente delle gru.