#News
Scopri il post sul nastro SWR nel settore Flat
Materiale tessuto in rotoli
Il processo di produzione dei materiali di attrito è fondamentale in numerose applicazioni industriali, in particolare nella produzione di componenti utilizzati nei sistemi di frenatura e trasmissione. Uno dei metodi più comuni prevede la trasformazione del materiale di attrito da una forma in rotoli a una forma piatta.
Selezione e preparazione del materiale: Il processo inizia con la selezione del materiale di attrito adatto, solitamente disponibile in rotoli. Questi materiali sono costituiti da una combinazione di fibre, resine e altre particelle che garantiscono elevate proprietà di attrito e resistenza all'usura.
Srotolamento del rotolo: Il rotolo di materiale viene montato su una macchina svolgitrice, che lo srotola in una striscia continua. Durante questa fase, il materiale viene ispezionato per individuare eventuali difetti superficiali o incongruenze.
Taglio e rifilatura: Una volta srotolato, il materiale viene tagliato in fogli di dimensioni predeterminate. Questo processo viene eseguito con macchine da taglio dotate di lame ad alta precisione, che assicurano bordi puliti e precisi.
Vulcanizzazione sul supporto metallico: I fogli di materiale di attrito vengono quindi sottoposti a un processo di vulcanizzazione. Questa fase prevede l'applicazione di calore e pressione per incollare il materiale di attrito a un supporto metallico, migliorando la resistenza e la durata del prodotto finale. La vulcanizzazione crea un forte legame chimico tra il materiale di attrito e il metallo, conferendo al pezzo proprietà meccaniche ottimizzate.