
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Tendenze
Perché il tappetino ad aghi in fibra di vetro è ampiamente utilizzato nell'industria?
tappetino ad aghi in fibra di vetro
Il materassino ad aghi in fibra di vetro è ampiamente utilizzato nell'industria grazie alle sue eccellenti proprietà di isolamento termico, assorbimento acustico e resistenza chimica. Ecco perché è la scelta preferita:
1. Eccezionale isolamento termico
Il materassino ad aghi in fibra di vetro ha una bassa conducibilità termica, che lo rende un efficace materiale isolante per le alte temperature.
Può resistere a temperature fino a 800°C (1472°F), a seconda del tipo di fibra di vetro utilizzata.
Ideale per forni industriali, sistemi di scarico e tubazioni, dove è necessario trattenere o proteggere il calore.
2. Eccellente assorbimento acustico
La struttura porosa del tappetino ad aghi assorbe e smorza efficacemente il rumore.
Viene comunemente utilizzato nei vani motore, nei sistemi HVAC e nelle centrali elettriche per ridurre l'inquinamento acustico industriale.
3. Elevata resistenza chimica e al fuoco
Intrinsecamente incombustibile, non produce fumi tossici se esposto a temperature elevate.
Resistente alla maggior parte degli acidi, dei solventi e dei prodotti chimici industriali, è durevole in ambienti difficili.
4. Leggero e flessibile
Facile da tagliare, modellare e installare, è ideale per applicazioni industriali complesse.
Garantisce l'isolamento senza aggiungere peso eccessivo alle apparecchiature o alle strutture.
5. Economico e durevole
Lunga durata con requisiti minimi di manutenzione.
Efficiente dal punto di vista dei costi per le applicazioni industriali su larga scala, riduce la perdita di energia e l'usura delle apparecchiature.
Applicazioni industriali comuni
Settore automobilistico e aerospaziale: Isolamento termico e acustico di motori, sistemi di scarico e componenti aeronautici.
Centrali elettriche: Isolamento di caldaie, turbine e condotti di scarico.
Metallurgia e fonderie: Schermatura termica per forni, siviere e fornaci.
Petrolchimico e raffinerie: Isolamento termico per tubazioni, reattori e serbatoi di stoccaggio.
HVAC e costruzioni: Isolamento ignifugo e acustico degli edifici.