#News
Riciclo tessile Addio alla fast fashion: l'abbigliamento realizzato con materiali riciclati è cool La funzione più ovvia dell'abbigliamento è proteggerci dal freddo, dalla pioggia, dal vento o dal sole.
Riciclo tessile Addio alla fast fashion: l'abbigliamento realizzato con materiali riciclati è cool La funzione più ovvia dell'abbigliamento è proteggerci dal freddo, dalla pioggia, dal vento o dal sole.
Riciclo tessile Addio alla fast fashion: l'abbigliamento realizzato con materiali riciclati è cool La funzione più ovvia dell'abbigliamento è proteggerci dal freddo, dalla pioggia, dal vento o dal sole.
Permette anche di esprimerci: rivela quale lavoro facciamo, qual è il nostro team preferito, che musica ci piace, quale è il nostro potere d'acquisto o cosa aspiriamo a diventare… Nel campo della moda, la pubblicità gioca un grande ruolo.
Ogni stagione, designer, produttori, pubblicitari, giornalisti e influencer determinano quali design e colori saranno di tendenza. Non seguendo le loro regole, sentiamo di non vestirci secondo i canoni. È tempo di rinnovare il nostro guardaroba!
Approfittando di questa situazione, i produttori di abbigliamento non esitano a commercializzare vestiti alla moda ma molto economici. Conosciuta come fast fashion, spesso è il risultato del trasferimento di fabbriche: è prodotta in paesi dove la manodopera è più economica, da qui il prezzo. Si parla addirittura di “ultra fast fashion”, con l'emergere di attori come Shein o Temu in questo mercato. Il grande svantaggio è che la fast fashion contribuisce a un ciclo di consumo e smaltimento rapidi che ostacola notevolmente gli sforzi di riciclo tessile e ha un impatto ambientale negativo:
Una grande quantità di capi di bassa qualità viene prodotta e rapidamente scartata: enormi quantità di rifiuti tessili finiscono nelle discariche, rendendo difficile il riciclo. Questi capi sono realizzati con materiali sintetici e miscele di scarsa qualità, il che complica il loro riciclo. Questi materiali non si degradano facilmente e rilasciano microplastiche nell'ambiente. Molti capi contengono coloranti e sostanze chimiche tossiche che possono contaminare il suolo e l'acqua quando vengono scartati, influenzando la fattibilità del riciclo tessile, poiché la gestione di queste sostanze chimiche può essere pericolosa. La produzione di questo tipo di abbigliamento consuma grandi quantità di acqua ed energia, oltre a emettere significative emissioni di gas serra. Questo non solo influisce sull'ambiente, ma riduce anche le risorse disponibili per processi di riciclo più sostenibili. Per questi motivi, prima di rinnovare il guardaroba, riflettiamo. Abbiamo bisogno di un consumo più consapevole e responsabile. Comprare meno e scegliere meglio. Questo significa essere più selettivi, dare priorità alla qualità rispetto alla quantità e optare per capi versatili e senza tempo.
Alcuni fatti per prendere una decisione di acquisto informata: l'industria della moda ha il quarto impatto più grande sull'ambiente e sul cambiamento climatico, dopo cibo, abitazione e trasporti; il consumo di tessuti è una delle tre principali pressioni sull'uso dell'acqua del nostro pianeta; e i paesi dell'UE hanno generato circa 6,95 milioni di tonnellate di rifiuti tessili nel 2020, equivalenti a circa 16 chilogrammi per persona all'anno. Di questi, 4,4 kg per persona sono stati raccolti separatamente per smaltimento, riuso e riciclo, ma la cifra schiacciante di 11,6 kg è finita mischiata con i rifiuti domestici.
Il nostro amore per i vestiti ha un enorme costo ambientale. Fortunatamente, la raccolta separata dei tessili è già obbligatoria in più della metà degli stati membri dell'UE, sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di prodotti riutilizzabili. Lussemburgo e Belgio hanno le più alte percentuali di raccolta separata dei tessili nel blocco, seguiti da vicino dai Paesi Bassi e dall'Austria. Sanno che è essenziale impedire che i vestiti finiscano negli inceneritori, nelle discariche o vengano esportati al di fuori dell'UE.
È essenziale muoversi verso un settore tessile più sostenibile e circolare, come stabilito dalla Commissione Europea nel suo Piano d'Azione per l'Economia Circolare. In particolare, la sua Strategia per Tessili Sostenibili e Circolari garantirà che, entro il 2030, tutti i prodotti tessili immessi sul mercato europeo siano durevoli, riciclabili e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente. Purtroppo, solo l'1% del materiale utilizzato a livello mondiale per l'abbigliamento viene attualmente riciclato in nuovi capi di abbigliamento.
Il nostro amore per i vestiti ha un enorme costo ambientale, soprattutto per la fast fashion. Fortunatamente, in più della metà degli stati membri dell'UE è già obbligatorio raccogliere separatamente i prodotti tessili, sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di prodotti riutilizzabili.
Riciclo nella moda Negli anni '80 e '90, l'upcycling è diventato uno strumento creativo per i designer di moda. Questa tecnica di riciclo consiste nel riutilizzare parti di elementi tessili, sia il materiale che i pezzi finali, per trasformare i rifiuti in nuovi capi desiderabili. A partire dal 2000, designer come lo spagnolo Miguel Adrover utilizzeranno l'upcycling come strumento creativo e come modo per combattere il sistema prevalente della fast fashion.
Siamo ottimisti: anziché optare per il modello “usa e getta”, i consumatori si rivolgono sempre più ai punti di riciclo per smaltire i vecchi vestiti e acquistano più abbigliamento di seconda mano, sia online che nei negozi fisici. E cresce l'interesse per l'abbigliamento realizzato con materiali organici, riciclati o biodegradabili, come cotone organico, lino, canapa e Tencel. Questi materiali hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai sintetici.
Un esempio è il marchio Thinking Mu. Viene promosso come sostenibile e rigenerativo, poiché i prodotti o i metodi di produzione utilizzati non solo non inquinano, ma facilitano anche la rigenerazione dell'ambiente, cioè decontaminano. E questo avviene, sia utilizzando fibre riciclate, sia da materiali riciclati da abbigliamento scartato (Post-Consumer Recycled Material, PCR) o da processi di produzione industriale; utilizzando CANAPA – in grado di assorbire molto più CO2 rispetto ad altre fibre cellulosiche –, o utilizzando altre biofibre come il Tencel, che sono prodotte in modo più sostenibile e sono completamente compostabili, cioè possono degradarsi biologicamente per formare compost. Altri marchi pionieristici sulla strada verso una moda più sostenibile e responsabile sono: Ecoalf, che crea abbigliamento e accessori da bottiglie di plastica raccolte nell'oceano, pneumatici e reti da pesca; Patagonia, che utilizza poliestere riciclato in molti dei suoi capi; e Girlfriend Collective, un marchio specializzato in abbigliamento sportivo realizzato con bottiglie di plastica.
PICVISA si unisce al progetto RETEXCAT I principali marchi della moda catalana hanno già preso impegni nella formazione in eco-design. Si sono uniti al progetto Retexcat, che coinvolge una dozzina di aziende industriali, tra cui PICVISA. Sviluppato nell'ambito del Patto per la Moda Circolare in Catalogna, l'obiettivo di Retexcat è quello di unire e coordinare gli sforzi degli attori della catena del valore tessile, per costruire un'industria più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Diamo addio alla fast fashion e accogliamo la slow fashion, che promuove la produzione etica e sostenibile di abbigliamento di alta qualità e durevole. Indossare questi vestiti significa fare la propria parte per preservare la natura, ma è importante controllare le etichette e scoprire dove sono stati realizzati. Perché ci sono marchi che cercano di ingannare i consumatori promuovendo false pratiche ambientali, mentre in realtà praticano il greenwashing, noto anche come “ecopostureo” o “eco-laundering”, anche a costo di perdere prestigio. Abbiamo la libertà di scegliere. È confortante scoprire che ci sono già molte persone impegnate nella moda sostenibile e durevole e nella protezione dell'ambiente.