
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Guida alla scelta degli adesivi industriali: Tipi, caratteristiche e applicazioni
I migliori adesivi industriali Produttore di colla
Informazioni sugli adesivi industriali
Gli adesivi industriali sono composti chimici organici e inorganici utilizzati per unire i componenti. I prodotti comprendono adesivi acrilici, epossidici, hot melt, poliuretanici, siliconici, termoindurenti e a polimerizzazione UV, nonché sigillanti industriali. La maggior parte degli adesivi industriali viene utilizzata nelle applicazioni di fissaggio. I sigillanti industriali sono utilizzati per riempire gli spazi vuoti tra le giunture o sulle superfici e per contenere i fluidi, prevenire le perdite e impedire l'infiltrazione di materiale indesiderato.
Tipi di adesivi industriali
Gli adesivi industriali possono essere classificati in diversi modi, ma in genere in base alla composizione chimica (come nel caso degli adesivi acrilici) o alle proprietà di adesione (ad esempio, gli adesivi hot melt).
Composizione chimica
I tipi di adesivi e sigillanti industriali presenti nel database di Engineering360 SpecSearch includono acrilici e cianoacrilati, adesivi epossidici, resine fenoliche, melaminiche e urea formaldeide e adesivi poliuretanici. Anche i prodotti in gomma e silicone sono disponibili presso molti fornitori diversi.
Gli adesivi acrilici sono noti per la loro eccellente resistenza all'ambiente e per i tempi di indurimento rapidi rispetto ad altri sistemi di resine. I cianoacrilati, o super-colla, sono adesivi acrilici monocomponenti che polimerizzano istantaneamente a contatto con le superfici accoppiate grazie alla reazione con l'umidità della superficie.
Gli adesivi epossidici sono composti chimici per l'unione di componenti. L'epossidico è un copolimero formato da due sostanze chimiche diverse: una resina e un indurente.
Le resine fenoliche, melaminiche e di formaldeide sono adesivi termoindurenti che formano legami forti e hanno una buona resistenza alle alte temperature. In quanto materiali termoindurenti, richiedono calore o calore e pressione per polimerizzare e formare un legame sicuro.
Gli adesivi poliuretanici offrono un'eccellente flessibilità, resistenza agli urti e durata. Sono spesso utilizzati nella carpenteria di finitura e nei progetti di lavorazione del legno.
Gli adesivi e i sigillanti in gomma forniscono legami altamente flessibili e sono solitamente a base di composti di butadiene-stirene, butile, poliisobutilene o nitrile.
Gli adesivi e i sigillanti siliconici hanno un alto grado di flessibilità e una resistenza alle alte temperature. Vengono utilizzati nel settore idraulico e nelle applicazioni marine.
Proprietà di adesione
Gli adesivi industriali definiti in base alle loro proprietà di adesione comprendono gli adesivi hot melt, sensibili alla pressione e al contatto, i termoindurenti e gli adesivi a polimerizzazione UV (polimerizzabili con radiazioni e luce).
Gli adesivi hot melt possono essere ripetutamente ammorbiditi o fusi con il calore e induriti o fissati con il raffreddamento. Consentono di rimuovere o riposizionare le parti durante l'assemblaggio.
Gli adesivi sensibili alla pressione (PSA) e gli adesivi a contatto aderiscono alla maggior parte delle superfici con una pressione minima. Gli adesivi a contatto sono particolarmente indicati per applicazioni con grandi superfici o dove il serraggio è difficile.
Gli adesivi termoindurenti sono resine polimeriche reticolate che polimerizzano mediante calore o calore e pressione. Presentano una buona resistenza allo scorrimento e sono utilizzati per assemblaggi con carichi elevati.
Gli adesivi polimerizzabili con raggi UV e gli adesivi polimerizzabili con radiazioni utilizzano la luce ultravioletta (UV) o altre fonti di radiazioni per avviare la polimerizzazione, che consente di ottenere un legame permanente senza riscaldamento.
Specifiche tecniche
Le principali specifiche di selezione per la maggior parte degli utenti sono la compatibilità con il tipo di substrato o il materiale, la temperatura di utilizzo e la resistenza alla rottura. Il grafico seguente riassume questi parametri per una selezione di fornitori presenti nel database SpecSearch di Engineering360.
- Guida alla scelta degli adesivi industriali: Tipi, caratteristiche e applicazioni
Per la maggior parte degli utenti, la principale specifica numerica degli adesivi industriali è la temperatura di utilizzo. Il grafico seguente riassume questo parametro per una selezione di fornitori presenti nel database SpecSearch di Engineering360.
- Guida alla scelta degli adesivi industriali: Tipi, caratteristiche, applicazioni