Aggiungi ai preferiti
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#White Papers
La storia turbolenta dei metodi interferometrici di posizionamento di precisione
I progressi del posizionamento di precisione nel tempo
Fin dai primi sviluppi, 150 anni fa, i progressi nelle sorgenti luminose, nell'ottica e nell'elaborazione dei dati hanno affermato con forza l'interferometria come strumento indispensabile per la misurazione di distanze, spostamenti e angoli. Sebbene si possa ragionevolmente sostenere che i progressi nel campo del posizionamento interferometrico siano stati determinati da esigenze di precisione sempre maggiori, in questa sede seguiamo il percorso che ha portato allo stato attuale dell'arte tenendo presente un'altra forza motrice: la presenza di aria nei percorsi del fascio e le innovazioni necessarie per gestire le variazioni dell'indice di rifrazione e la turbolenza dell'aria.