
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Tendenze
{{{sourceTextContent.title}}}
Soluzione di rilevamento dei gas NDIR a risposta rapida Cubic per il test DLCO
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
In che modo il sensore di gas cubico basato su NDIR facilita la misurazione della DLCO?
{{{sourceTextContent.description}}}
Nel campo della medicina respiratoria, in rapida evoluzione, affidarsi esclusivamente alla spirometria è insufficiente per ottenere diagnosi precise della funzionalità polmonare. Rispetto alla spirometria, il test della capacità di diffusione del polmone per il monossido di carbonio (DLCO) è in grado di ottenere informazioni più approfondite sulle funzioni polmonari, il che ne ha determinato l'ampia adozione da parte degli operatori sanitari. Questo metodo diagnostico avanzato svolge un ruolo fondamentale nell'individuazione precoce e accurata di molteplici patologie polmonari: consente di identificare precocemente la malattia polmonare interstiziale, facilita il monitoraggio della tossicità polmonare indotta da farmaci e fornisce informazioni cruciali per differenziare l'asma dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Pertanto, il test DLCO consente agli operatori sanitari di prendere decisioni informate, di personalizzare le strategie di trattamento e, in ultima analisi, di migliorare i risultati dei pazienti in uno spettro di disturbi respiratori.
Riconoscendo l'importanza del test DLCO, l'American Thoracic Society (ATS) e l'European Respiratory Society (ERS) hanno pubblicato in collaborazione gli standard ERS/ATS 2017 per l'assorbimento di monossido di carbonio in un singolo respiro nel polmone, sulla base delle precedenti iterazioni, che rappresentano un consenso tra le due società riguardo ai requisiti tecnici per la strumentazione DLCO, con l'obiettivo finale di migliorare l'accuratezza della misurazione. In particolare, gli standard ERS/ATS del 2017 affermano inequivocabilmente che "per ogni aumento di 100 ms del tempo di risposta 0-90%, l'errore nella DLCO aumenta di circa lo 0,7%", sottolineando l'impatto critico del tempo di risposta come perno dell'accuratezza. Di conseguenza, le specifiche delle apparecchiature e gli standard di prestazione dell'ERS/ATS stabiliscono che il tempo di risposta 0-90% nei sistemi DLCO non deve superare i 150 ms, fissando un nuovo punto di riferimento per l'eccellenza tecnologica nei test di funzionalità polmonare.
In risposta agli standard ERS/ATS del 2017 per l'assorbimento di monossido di carbonio in un singolo respiro nel polmone, Cubic, produttore leader di sensori di gas intelligenti e strumenti scientifici di fascia alta, ha raccolto la sfida con lo sviluppo di Gasboard-2051, un sensore di gas DLCO avanzato che non solo soddisfa gli esigenti standard ERS/ATS del 2017, ma eleva anche le prestazioni a nuovi livelli.
Sfruttando la matura piattaforma Cubic della tecnologia NDIR, Gasboard-2051 è stato sviluppato per fornire misure di concentrazione di CH4, CO e CO2. Utilizzando una frequenza di modulazione ultraveloce e un circuito di rilevamento specializzato, Gasboard-2051 raggiunge un tempo di risposta rapido inferiore a 150 millisecondi, garantendo così la precisione dei dati in tempo reale. Per migliorare ulteriormente la precisione delle misurazioni di concentrazioni bassissime di gas CH4 e CO durante il test DLCO, il dispositivo incorpora un sofisticato microcontrollore per un efficiente campionamento dei gas, l'elaborazione del segnale, la calibrazione del sensore e l'emissione delle misure. Per eccellere nel difficile ambiente clinico, il Gasboard-2051 è stato progettato con una compensazione integrata della temperatura e della pressione, mantenendo un'elevata accuratezza e un'eccezionale stabilità in un'ampia gamma di condizioni atmosferiche, di temperatura e di umidità. Inoltre, grazie al suo design modulare, Gasboard-2051 garantisce una perfetta integrazione con i sistemi di funzionalità polmonare. Combinando l'accuratezza superiore e le prestazioni costanti, Gasboard-2051 offre una soluzione "chiavi in mano" per gli operatori sanitari che desiderano migliorare le capacità diagnostiche del test DLCO.
Con la continua evoluzione del settore sanitario, la richiesta di strumenti di misura sempre più precisi e sofisticati è destinata a crescere in modo esponenziale. Cubic Gasboard-2051 si posiziona all'avanguardia di questa tendenza, offrendo agli operatori sanitari una soluzione affidabile e ad alte prestazioni, in linea con gli standard internazionali più attuali per il test DLCO in pneumologia.
Guardando al futuro, Cubic rimane ferma nel suo impegno a promuovere lo sviluppo di soluzioni di rilevamento dei gas innovative, intelligenti e diversificate per il settore medico, offrendo opzioni superiori per soddisfare le crescenti esigenze del mercato sanitario globale e contribuendo alla rivoluzione in corso nella diagnostica respiratoria.