
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Guida della polvere nella stampa 3D del metallo
La polvere di acciaio inossidabile è il materiale più comunemente utilizzato nella stampa 3D di metalli con fusione laser selettiva (SLM)
La tecnologia di stampa 3D in metallo è un processo in cui un letto di polvere metallica viene irradiato da un laser a fibra per fondere, raffreddare e formare. È molto importante scegliere la polvere metallica più adatta. Questo articolo presenta principalmente i vantaggi dell'acciaio inossidabile e della lega di alluminio nella stampa 3D in metallo e fornisce suggerimenti su come scegliere la polvere metallica corrispondente.
La polvere di acciaio inossidabile è il materiale più comunemente utilizzato nella stampa 3D in metallo mediante fusione laser selettiva (SLM). Di seguito sono riportati i vantaggi specifici di questa polvere:
1. Durata: La polvere di acciaio inossidabile è un materiale forte e durevole, con determinate caratteristiche di resistenza alla corrosione, all'usura e alle alte temperature.
2. Versatilità: Le polveri di acciaio inossidabile sono disponibili in una varietà di gradi e possono essere personalizzate per applicazioni specifiche. Ciò consente di creare pezzi altamente personalizzati in grado di soddisfare requisiti specifici di prestazione.
3. Alta precisione: La tecnologia di stampa 3D dei metalli è in grado di produrre parti di alta precisione e di grande pregio, e la polvere di acciaio inossidabile è ideale per raggiungere questo livello di precisione.
4. Economicità: La polvere di acciaio inossidabile è un materiale relativamente economico nella stampa 3D in metallo e può contribuire a ridurre i costi minimizzando gli sprechi di materiale e consentendo la produzione di parti complesse in un'unica fase.
Attualmente, grazie alle sue caratteristiche, la polvere di acciaio inossidabile è ampiamente utilizzata nei settori aerospaziale, medico, degli stampi, dell'industria automobilistica, dei beni di consumo e in altri campi.
metallo-3d-printed-part-by-EP-M450-using-stainless-steel.png
La polvere di lega di alluminio è un altro materiale comunemente utilizzato nella stampa 3D in metallo con fusione laser selettiva (SLM). Di seguito sono riportati alcuni vantaggi della polvere di lega di alluminio rispetto alla polvere di acciaio inossidabile:
1. Leggerezza: La lega di alluminio è un materiale leggero, ideale per le applicazioni in cui il peso è importante, come l'industria aerospaziale e automobilistica.
2. Elevato rapporto forza-peso: Le leghe di alluminio hanno un elevato rapporto resistenza/peso, il che significa che sono forti e durevoli, ma leggere. Questo le rende ideali per le applicazioni che richiedono resistenza e leggerezza.
3. Eccellente conduttività termica: Le leghe di alluminio hanno un'eccellente conducibilità termica, che le rende ideali per le applicazioni che richiedono la dissipazione del calore, come i radiatori e i sistemi di raffreddamento.
4. Resistenza alla corrosione: Le leghe di alluminio hanno una forte resistenza alla corrosione, che le rende molto adatte all'uso in ambienti difficili.
scatola-ingranaggi-metallo-3d-stampato-da-Eplus-3D-utilizzando-alluminio.png
Quando si sceglie una polvere metallica per la stampa 3D in metallo, è importante considerare diversi fattori per determinare quale sia la polvere metallica migliore per l'applicazione specifica. Ecco alcuni fattori chiave da considerare:
1. Proprietà del materiale: Il primo passo consiste nel determinare le proprietà del materiale necessarie per la vostra applicazione. Ad esempio, se avete bisogno di un pezzo ad alta resistenza, potreste prendere in considerazione materiali come l'acciaio inossidabile o il titanio. Se invece avete bisogno di un pezzo più leggero, potreste prendere in considerazione materiali come l'alluminio o il magnesio.
2. Costo: Anche il costo dei materiali è un fattore importante da considerare, poiché alcuni materiali possono essere più costosi di altri. Ad esempio, il titanio è generalmente più costoso dell'alluminio.
3. Disponibilità: Anche la disponibilità dei materiali può essere un fattore da considerare, in quanto alcuni materiali possono essere più facilmente disponibili di altri.
4. Qualità della polvere: Anche questo aspetto può avere un impatto importante sul pezzo finale, poiché fattori come la distribuzione delle dimensioni delle particelle, la purezza della polvere e la morfologia influiscono sulla qualità del pezzo finale.
5. Parametri di stampa: Ogni materiale ha parametri di stampa unici, come la potenza del laser, la velocità di scansione e la spaziatura dei tratteggi, che devono essere ottimizzati per ogni materiale per ottenere la qualità desiderata del pezzo.
6. Requisiti di post-elaborazione: Anche i requisiti di post-elaborazione di ciascun materiale possono essere diversi. Ad esempio, alcuni materiali possono richiedere ulteriori trattamenti termici o processi di finitura per ottenere le proprietà finali desiderate.
In generale, quando si scelgono le polveri da utilizzare per la stampa 3D di metalli, è importante considerare le proprietà specifiche del materiale richieste per l'applicazione, oltre a fattori quali il costo, la disponibilità, la qualità della polvere, i parametri di stampa e i requisiti di post-elaborazione. Eplus3D può personalizzare per voi una serie di soluzioni in base alle vostre esigenze di sviluppo, tra cui attrezzature, parametri, polveri, post-elaborazione, ecc.
Non esitate a contattarci se avete bisogno delle migliori stampanti 3D in metallo per aumentare la vostra produttività.