
#Tendenze
binder lancia nuovi connettori per il settore ferroviario e dei trasporti
Con l'aumento della digitalizzazione e della connettività nei settori ferroviario e dei trasporti, cresce la domanda di soluzioni di connessione e comunicazione affidabili, robuste e ad alte prestazioni. In questo contesto, binder, fornitore di conne
"Il settore ferroviario e dei trasporti sta diventando sempre più digitale. Stiamo adattando attualmente i connettori M12-X per le applicazioni di questi mercati di riferimento. I nostri connettori verranno utilizzati, tra l'altro, nelle strutture di comunicazione backbone con alte velocità di trasmissione dati, ma anche nei sistemi di infotainment per i passeggeri", spiega Dieter Sandula, product manager di binder.
binder garantirà una trasmissione dati affidabile secondo lo standard Cat6A, anche in condizioni estreme come forti vibrazioni e sollecitazioni da urti. I connettori destinati a questi mercati devono soddisfare requisiti specifici. La norma DIN EN 61076-2-109 stabilisce, tra l'altro, requisiti relativi alla resistenza meccanica, alla resistenza alle vibrazioni e alla tenuta dei connettori progettati appositamente per ambienti industriali e gravosi. Inoltre, per i nuovi ambiti di applicazione, esistono requisiti ancora più severi. Per le applicazioni ferroviarie, ad esempio, le connessioni devono superare ulteriori test di urto e vibrazione conformi alla norma DIN EN 61373. Questi collegamenti testati garantiscono quindi il loro funzionamento anche in caso di sollecitazioni temporanee, come quelle che si verificano durante manovre di smistamento o operazioni di accoppiamento.
Dieter Sandula spiega: "In particolare, la resistenza meccanica e la protezione antincendio dei materiali rappresentano sfide centrali. binder le affronta utilizzando nuovi materiali che vengono lavorati in processi di produzione adattati in modo affidabile. Questi materiali sono stati selezionati secondo i criteri della norma EN 45545-2. Inoltre, sono necessari passaggi aggiuntivi nel processo produttivo per garantire che i criteri di qualità e i gradi di protezione attesi dai nostri clienti siano soddisfatti."
Strade libere per la mobilità del futuro – anche in agricoltura
Oltre al settore ferroviario, dove in un singolo vagone sono presenti diverse centinaia di connettori, e al settore dei trasporti, che richiede velocità di trasmissione dati sempre più elevate in ogni veicolo, i connettori robusti trovano applicazione anche nell'agricoltura. Le macchine agricole ad alta complessità richiedono un funzionamento affidabile e robusto, che eviti guasti. Inoltre, qui si integrano sempre più sistemi di sorveglianza in tempo reale ad alta intensità di dati. Questi lavorano con dati in tempo reale, come ad esempio nei mietitrebbia, che utilizzano telecamere per evitare collisioni con cervi.
Dieter Sandula trae una conclusione: "Il settore ferroviario, così come altri ambiti del trasporto, stanno evolvendo rapidamente con la digitalizzazione e la transizione verso una nuova mobilità. Per noi, è un passo logico salire letteralmente su questo treno in tempo, contribuire attivamente al futuro di questi settori e sfruttare nuove potenzialità di business."