
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Innovazione nella progettazione del modello ONA Halley, la macchina nativa digitale
Nel campo della progettazione e della produzione di macchine industriali, è essenziale disporre di strumenti efficienti e precisi per garantire un processo regolare e di alta qualità.
In questo contesto, il programma di progettazione ePlan è una soluzione completa e flessibile che ottimizza tutte le fasi di sviluppo. Una delle principali innovazioni di ePlan è la sostituzione dei tradizionali disegni tecnici con modelli 3D della macchina. In ONA, l'implementazione di questa nuova metodologia di progettazione ha portato a un'evoluzione del sistema tradizionale, incorporando nel progetto nuove dimensioni che prima non interagivano con il modello.
Queste dimensioni offrono la possibilità di accedere ai dati del modello e di elaborarli insieme ad altri flussi di lavoro e processi direttamente correlati. In questo modo, si ha un impatto diretto sui budget, sulla programmazione, sul funzionamento e sulla logistica, che consente di risparmiare tempo e costi e di aumentare la qualità della macchina.
3D Modello tridimensionale
Descrizione grafica
Informazioni geometriche.
Visualizzazione del progetto
Oggetti con proprietà e attributi, ecc.
programmazione 4D
Simulazione delle fasi del progetto
Simulazione dell'assemblaggio
Progettazione del piano di esecuzione
controllo dei costi 5D
Modello concettuale in tempo reale
Stima dei costi
Elenchi di materiali
Soluzioni di prefabbricazione
Strumenti speciali per ogni fase del processo
L'intero ecosistema ePlan è composto da tre strumenti principali, ognuno dei quali si concentra su una fase specifica del processo di progettazione:
ePlan P8 eléctric:
Questo strumento si occupa della progettazione dei componenti elettrici, generando gli schemi elettrici in base alle specifiche tecniche e funzionali della macchina da costruire, come il modello ONA HALLEY. Si creano le liste dei materiali per il quadro elettrico, si specifica il cablaggio, si progetta il collegamento dei componenti e si sviluppa il sistema di controllo dell'alimentazione e della movimentazione. In questa fase si crea il database che verrà utilizzato nelle fasi successive del processo.
ePlan P8 eléctric:
Questo strumento si occupa della progettazione dei componenti elettrici, generando gli schemi elettrici in base alle specifiche tecniche e funzionali della macchina da costruire, come il modello ONA HALLEY. Si creano le liste dei materiali per il quadro elettrico, si specifica il cablaggio, si progetta il collegamento dei componenti e si sviluppa il sistema di controllo dell'alimentazione e della movimentazione. In questa fase si crea il database che verrà utilizzato nelle fasi successive del processo.
pannello ePlan Pro:
Nella seconda fase, il quadro elettrico e il cablaggio interno vengono progettati e modellati in un ambiente 3D. Le informazioni della fase precedente vengono utilizzate per dimensionare e modellare con precisione l'armadio. Viene stabilita una comunicazione bidirezionale con la fase precedente per creare un elenco di componenti da inserire nell'armadio, evitando la perdita di informazioni. Il livello di dettaglio della modellazione in questa fase consente di risolvere i problemi di spazio e di assemblaggio nel progetto stesso, riducendo i costi nella fase finale di produzione. Degno di nota è anche l'utilizzo di un nuovo sistema del produttore Lutze, che sostituisce la classica piastra di montaggio con un sistema senza condotti e con uno spazio di ventilazione naturale posteriore, ottimizzando lo spazio utilizzato e prolungando la vita utile dei componenti.
Questi tre strumenti comunicano e aggiornano costantemente la documentazione e i modelli in tutte le fasi del processo. Questa comunicazione bidirezionale garantisce la tracciabilità delle informazioni e la coerenza del progetto in tutte le fasi, facilitando così lo scambio di informazioni tra i diversi agenti del progetto.
Infine, la quarta fase del processo è l'installazione della macchina. Questa fase prevede l'utilizzo di un tablet come visualizzatore e dei seguenti strumenti e report:
Uno strumento ePlan chiamato eCloud:
Viene utilizzato per visualizzare e apportare modifiche agli schemi elettrici. Gli assemblatori possono visualizzare e registrare le modifiche necessarie in tempo reale, trasmettendole istantaneamente ai tecnici progettisti responsabili.
rapporti ePlan Harness:
Vengono generati rapporti automatici che includono le specifiche del cablaggio (misure, estremità spellate, pin, connettori, ecc.). Questi rapporti facilitano la preparazione e l'organizzazione dei cavi necessari per l'installazione.
modello 3D di ePlan Harness:
Il modello 3D viene utilizzato per visualizzare il passaggio dei cavi e la disposizione dei componenti, consentendo un posizionamento preciso dei componenti e una chiara visualizzazione della configurazione della macchina.
Insieme, questi strumenti e risorse dell'ecosistema ePlan forniscono una soluzione completa per la progettazione e l'installazione di macchinari, migliorando l'efficienza, la qualità della documentazione generata e la tracciabilità durante l'intero ciclo di sviluppo del macchinario.
ecosistema ePlan:
L'evoluzione elettrica del modello ONA HALLEY
L'ecosistema ePlan è stato implementato nella costruzione e generazione della documentazione elettrica per il nuovo modello ONA HALLEY. Questa metodologia includerà progetti avanzati e una documentazione più accurata, con il risultato di migliorare le prestazioni e l'efficienza del modello grazie all'aggiunta di nuove dimensioni. Inoltre, diventerà la nuova metodologia standard per la costruzione e la generazione di documentazione per tutte le macchine ONA in futuro.