![](https://img.directindustry.it/images_di/projects/images-g/industria-dell-aviazione-crescita-171092-20364367.jpg)
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
{{{sourceTextContent.title}}}
L'industria dell'aviazione è in crescita
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Le migliori soluzioni per i produttori di componenti aeronautici
{{{sourceTextContent.description}}}
SECO/WARWICK è uno dei partner chiave nel settore dell'aviazione. Nel 2024, il Gruppo ha fornito decine di soluzioni che hanno contribuito all'aumento della produzione mondiale di componenti per l'aviazione.
Nonostante l'incombente crisi globale, il mercato dell'aviazione, valutato a 300-400 miliardi di dollari nel 2021, dovrebbe crescere fino a 500-600 miliardi di dollari entro il 2031, a dimostrazione della sua continua espansione nonostante sfide come la pandemia COVID-19 e l'inasprimento delle normative ambientali.
L'industria aeronautica è altamente concentrata, con i principali ricavi generati da un piccolo numero di grandi produttori. Le principali barriere all'ingresso sono rappresentate dagli elevati costi di ricerca e sviluppo, dai requisiti di certificazione e dalla complessità dei processi produttivi. In risposta a queste sfide, il mercato si sta muovendo verso il consolidamento, creando un modello oligopolistico. Solo le aziende più grandi possono permettersi di investire in tecnologie moderne, rendendo la collaborazione sotto forma di consorzi essenziale per l'attuazione di progetti innovativi.
"Forniamo forni industriali tecnologicamente avanzati ai principali settori industriali di tutto il mondo. il 70% delle soluzioni SECO/WARWICK viene fornito a industrie e marchi esigenti. Collaboriamo con quasi tutti gli attori principali di questo mercato. Si può affermare che SECO/WARWICK detiene una quota modesta nella stragrande maggioranza delle aziende impegnate nella produzione di macchine per aerei. Lavoriamo sia per l'aviazione civile che per quella militare. Per questo settore, forniamo soluzioni per la produzione, tra gli altri componenti, di pale di motori aeronautici, scambiatori di calore, pelli di aerei, carrelli di atterraggio, montanti e freni. Tra le soluzioni più richieste per il settore aeronautico lo scorso anno c'erano i forni sottovuoto monocamera e multicamera, le apparecchiature per la fusione di metalli e leghe con tecnologia al plasma e a fascio di elettroni e i dispositivi per la produzione di getti di precisione di alta qualità delle pale delle turbine - VIM e JetCaster", ha dichiarato Sławomir Woźniak, CEO del Gruppo SECO/WARWICK.
Sfide tecnologiche nella produzione di componenti per l'aviazione
La produzione di componenti per l'aviazione richiede processi estremamente precisi, tra cui il trattamento termico avanzato dei metalli. Nel 2024, il ruolo delle tecnologie avanzate a supporto della produzione nell'industria aeronautica sarà sempre più importante.
"Nell'industria aeronautica vengono introdotte sempre più soluzioni sottovuoto. Questi forni consentono un controllo preciso dei parametri, con conseguente qualità uniforme dei componenti. Ripetibilità, alta qualità e conformità agli standard dell'aviazione sono i requisiti che dobbiamo soddisfare ogni volta che forniamo attrezzature per la produzione di componenti per l'aviazione", ha commentato Maciej Korecki, vicepresidente del segmento forni a vuoto di SECO/WARWICK.
La crescente importanza delle simulazioni al computer e dell'intelligenza artificiale sta diventando sempre più evidente, consentendo l'ottimizzazione dei processi di trattamento termico e la previsione delle proprietà dei materiali. SECO/WARWICK offre la piattaforma FURNACE/PLUS, che comprende servizi come SECO/PREDICTIVE, un sistema di controllo avanzato e intelligente dei dispositivi che rileva potenziali guasti prima che si verifichino, e SENERGY, che aiuta a ottimizzare il consumo di materiali.
I laboratori interni supportano la tecnologia dell'aviazione
SECO/WARWICK è una delle poche aziende produttrici di apparecchiature per il trattamento termico dei metalli a disporre di un proprio laboratorio metallografico e di due centri di ricerca e sviluppo, che consentono ai partner di testare nuove soluzioni e di stabilire standard di innovazione ed efficienza produttiva.
"I nostri partner del settore aeronautico vogliono ottimizzare la produzione mantenendo una qualità eccellente. Insieme, sviluppiamo la tecnologia creando dispositivi innovativi ed efficienti per ottenere parametri tecnici e qualitativi migliori, riducendo al contempo i costi di produzione. Molte soluzioni implementate hanno anche contribuito a ridurre l'impronta di carbonio generata dai produttori del settore aeronautico. Questo è particolarmente importante nell'era dei severi standard sulle emissioni. Noi conduciamo la nostra ricerca, ma forniamo anche le nostre apparecchiature a centri di ricerca o dipartimenti di R&S che sono alla ricerca di innovazioni che contribuiscano, tra l'altro, alla riduzione dell'impronta di carbonio dei macchinari industriali. Altri utilizzano queste risorse essenziali per cercare soluzioni materiali che migliorino i componenti che producono. Il più delle volte, i nostri partner utilizzano a questo scopo forni Vector appositamente adattati. Una di queste unità sarà utilizzata quest'anno, non nella produzione di serie, ma nei processi di sviluppo, contribuendo alla creazione di soluzioni innovative per l'industria aeronautica", ha dichiarato Maciej Korecki, vicepresidente del segmento forni a vuoto di SECO/WARWICK
Direzioni chiave per lo sviluppo dell'aviazione entro il 2030
L'industria aeronautica si sta muovendo verso una produzione più sostenibile ed efficiente. Le direzioni di sviluppo previste includono la produzione sostenibile - riducendo le emissioni di CO₂ e utilizzando fonti energetiche ecologiche. Le soluzioni di SECO/WARWICK rispondono perfettamente a questa esigenza grazie a innovazioni che riducono il consumo di gas di processo e recuperano energia dai forni.
Un'altra nuova direzione sarà la crescente implementazione dell'Additive Manufacturing (AM) - la stampa 3D che, combinata con il trattamento termico, consente di creare componenti leggeri e durevoli con geometrie complesse. Non c'è dubbio che l'uso della tecnologia di produzione additiva in vari settori industriali stia crescendo di anno in anno. la tecnologia 3D offre una libertà senza precedenti nella progettazione di parti complesse, compresi elementi che non potrebbero essere creati con nessun'altra tecnologia. Naturalmente, lo sviluppo della manifattura additiva - meglio nota come stampa 3D - si traduce in una crescente domanda di sistemi di trattamento termico, poiché questo trattamento aumenta la resistenza e l'integrità di alcuni elementi prodotti con la tecnologia 3D. Parlando di tecnologia 3D, è impossibile non citare la linea di prodotti per il trattamento termico dei metalli progettati con la tecnologia di stampa 3D: i sistemi di produzione VECTOR 3D o in polvere. Una delle aziende del gruppo SECO/WARWICK - Retech - offre forni per la produzione di polveri metalliche della massima qualità e purezza destinate alla stampa 3D - Plasma Gas Atomizer. Anche nel settore dell'aviazione e della metallurgia sottovuoto i forni sono sempre più utilizzati. L'anno scorso, il forno a induzione sottovuoto JetCaster di SECO/WARWICK per la fusione e l'ottenimento di getti è stato consegnato, tra l'altro, alla Turchia.
L'industria si sta anche concentrando sulla ricerca di nuovi materiali e rivestimenti protettivi. Lo sviluppo della ricerca sulle leghe metalliche e sui rivestimenti ceramici con maggiore resistenza alla corrosione e alla fatica dei materiali sarà fondamentale.
Il 2024 segna un periodo di cambiamenti dinamici nell'industria aeronautica, che si è concentrata su tecnologie avanzate e sviluppo sostenibile. La sfida rimane quella di combinare requisiti di alta qualità con incentivi ai costi ed efficienza ambientale. Gli investimenti in soluzioni, materiali e tecnologie innovative saranno fondamentali per l'ulteriore sviluppo del settore e la sua capacità di soddisfare le crescenti aspettative del mercato.
L'industria aeronautica rimane un pilastro dell'economia moderna e un punto di riferimento per il progresso tecnologico, influenzando molti altri settori industriali, tra cui quello automobilistico, energetico e dei materiali avanzati. È un settore che continua a cambiare le regole del gioco, sia a terra che in aria.