Aggiungi ai preferiti

Vedi traduzione automatica

#White Papers

Minaccia aflatossine: come evitarne la contaminazione nei raccolti?

{{{sourceTextContent.subTitle}}}

Le aflatossine sono uno dei gruppi più potenti e pericolosi di micotossine e sono prodotte da alcune muffe come l’Aspergillus Flavus e l’Aspergillus Parasiticus che crescono e si diffondono in prodotti di origine agricola come noci, arachidi, riso, mais, sorgo, grano, miglio, semi di sesamo, semi di girasole, semi di cotone, peperoncin, spezie. Etc... Le aflatossine sono il prodotto dell’azione fungina durante la produzione, raccolta, conservazione e lavorazione di queste derrate alimentari.

Quando l'umidità del nucleo è intorno o superiore al 15 percento, le muffe iniziano a contaminare la materia, generando sulla superficie del prodotto delle spore grigio-verdi di consistenza simile a polvere. Temperature ambientali elevate, siccità e danni causati dagli insetti possono contribuire ad aggravare la contaminazione.

Le aflatossine sono state associate ad una maggiore incidenza di cancro del fegato in interazione con il virus dell'epatite B cronica (HBV) ed possono interagire anche con altre infezioni virali come quelle causate dal virus di Epstein-Barr. Inoltre, le aflatossine causano l'aflatossicosi che nei bambini possono provocare ritardi nello sviluppo e deficienza immunitaria.

Le soluzioni sul mercato

La prevenzione è l’approccio migliore per evitare il problema poiché, una volta contaminata la materia prima, non esiste un metodo efficace per rimuoverla. Prima dell’immagazzinamento dunque le merci devono essere adeguatamente essiccate e sanificate per prevenire la diffusione di muffe.

Il trattamento chimico si è dimostrato un metodo efficace per prevenire l'infestazione da funghi. Nonostante ciò, i costi elevati del processo e l’alterazione delle proprietà sensoriali causate dalle sostanze utilizzate in questo processo non lo rende la soluzione ideale. Inoltre, questo tipo di trattamento non è consentito nel campo dell'agricoltura biologica, in cui l’intero ciclo di produzione deve essere

condotto senza l’utilizzo di sostanze chimiche, esponendo le merci ad un maggior rischio di contaminazione.

Qualora non sia stata effettuata una sanificazione a monte dello stoccaggio, è possibile utilizzare lo screening ottico per rimuovere i grani contaminati, però con conseguenti ingenti perdite finanziarie e di prodotto.

La tecnologia a radiofrequenza (RF) si è dimostrata molto efficace nella sanificazione preventiva delle materie prime agricole. Può essere utilizzata con un duplice scopo: come metodo di riduzione dell'umidità (essiccazione), ma anche per disinfestare (eliminazione dei parassiti) e sanificare (riduzione del carico microbico) una vasta gamma di substrati (cereali, cereali, legumi, noci, erbe, spezie, ecc.). Il processo è da 3 a 10 volte più veloce rispetto ai trattamenti convenzionali e, oltre a ridurre e stabilizzare il contenuto di umidità nel prodotto a seconda delle necessità, è anche in grado di garantire il 100% di abbattimento anche delle specie di parassiti più resistenti al calore in tutte le loro fasi di sviluppo o di ottenere da 2 a 3 log di riduzione di TBC all'interno della merce, compresi ovviamente muffe e lieviti.

Conclusioni

La radiofrequenza ha dimostrato di essere di gran lunga superiore rispetto ai convenzionali metodi di sanificazione allo scopo specifico di prevenire la formazione di aflatossine in diversi substrati agricoli, dimostrando risultati eccellenti sia in termini di efficienza che di qualità del prodotto.

Il nostro cliente Mulino Marello conferma: da quando hanno acquistato la macchina a radiofrequenza Stalam nel 2014, non è stata mai trovata traccia di contaminazione nei loro prodotti!

Info

  • 36055 Nove VI, Italy
  • STALAM SPA