
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Mini motore, massime esigenze: Perché la progettazione dei freni richiede una vera competenza
Tecnologie di frenatura per piccoli motori
Che si tratti di robot da laboratorio, di ausili mobili per il trasporto pubblico o di carrelli da golf intelligenti, i piccoli motori sono ovunque. Ma cosa succede quando devono fermarsi in modo preciso o mantenere una posizione sicura? È qui che entrano in gioco i freni KENDRION. Basandosi su tre tecnologie fondamentali, l'azienda offre soluzioni su misura per ogni sfida: compatte, potenti ed efficienti dal punto di vista energetico. KENDRION punta ora i riflettori sui freni per piccoli motori e vi invita a partecipare alla prossima sessione web.
I piccoli motori sono presenti in innumerevoli applicazioni. Spesso inosservati, ma essenziali, consentono di realizzare sistemi di azionamento compatti nell'automazione, nella tecnologia medica e nella robotica di servizio. Per garantire che questi azionamenti miniaturizzati funzionino in modo affidabile e sicuro, sono necessari freni precisi e ad alte prestazioni, soprattutto quelli che lavorano in spazi limitati.
Con tre collaudate tecnologie di frenatura, il Gruppo KENDRION offre un ampio portafoglio per questo mercato in crescita, in grado di affrontare quasi tutte le sfide nel campo dei piccoli motori:
I freni a molla sono ideali per applicazioni compatte ed efficienti dal punto di vista energetico, come la robotica o i sistemi mobili alimentati a batteria.
I freni a magnete permanente offrono la massima densità di potenza in un design compatto, rendendoli ideali per applicazioni di alta precisione nella tecnologia medica e nell'automazione di laboratorio.
I freni ad azionamento elettromagnetico sono altamente versatili e funzionano in modo affidabile in mercati di nicchia esigenti, tra cui le soluzioni di mobilità adattiva come gli ausili per la salita a bordo.
"Non ci limitiamo a offrire ai nostri clienti un ampio portafoglio di tecnologie e prodotti", spiega Frank Rosenthal, responsabile delle vendite di Kendrion INTORQ ad Aerzen. "Li supportiamo anche con decenni di esperienza nella progettazione di soluzioni frenanti personalizzate per adattarsi alle loro applicazioni specifiche"
Freni per applicazioni innovative
Con l'aumento della miniaturizzazione e dell'automazione, la domanda di soluzioni frenanti compatte e ad alte prestazioni sta crescendo rapidamente. La versatilità e l'alta qualità della gamma di prodotti KENDRION è evidente in applicazioni quali:
Automazione di laboratorio: Gli azionamenti estremamente compatti ad alta precisione, come quelli utilizzati nelle pinze per piccoli pezzi, beneficiano di soluzioni di frenatura a bassa vibrazione e senza rumore.
Soluzioni per la mobilità: Gli ausili per la salita a bordo e le porte automatiche dei treni, ad esempio, richiedono freni robusti e affidabili, in grado di resistere a condizioni ambientali difficili.
Tempo libero e lifestyle: I carrelli da golf elettrificati, ad esempio, beneficiano di freni compatti e ad alte prestazioni con un'eccezionale efficienza energetica.
"Le esigenze specifiche del mercato, come il peso ridotto, il design compatto e le emissioni acustiche minime, sono particolarmente critiche nelle applicazioni con motori di piccole dimensioni", sottolinea Philipp Hauser, responsabile vendite e gestione prodotti di Kendrion a Villingen. "Il nostro freno a molla leggero Servo Slim Line è la soluzione perfetta per i sistemi ottimizzati in termini di spazio e peso nel mercato dei motori miniaturizzati. Inoltre, i freni PM della nostra linea High Torque sono costruiti per resistere a temperature fino a -60°C, garantendo prestazioni affidabili anche in condizioni estreme, un requisito fondamentale per i piccoli motori utilizzati nella tecnologia aerospaziale."
Compatto, silenzioso ed efficiente dal punto di vista energetico
KENDRION allinea costantemente i propri prodotti alle tendenze tecnologiche più avanzate. In campi come la tecnologia medica e la robotica di servizio, c'è una crescente richiesta di soluzioni che non solo siano sicure, ma che funzionino anche nel modo più silenzioso possibile. KENDRION offre soluzioni innovative con speciali elementi di smorzamento che riducono il rumore di commutazione fino a 30 dB. Nelle applicazioni a batteria, l'efficienza energetica è fondamentale. In questo caso, il freno a molla offre la possibilità di abbassare la tensione di mantenimento, riducendo il consumo di energia elettrica fino al 70%.